Ti piacerebbe conoscere la nostra scuola? Clicca sull'immagine

LA NOSTRA SCUOLA

La scuola "G. Leopardi" , ubicata in via Crivelli 4,funziona con orario di 40 ORE, dal lunedì al venerdì ( 8.10/ 16.10 ), per la classe I, II, III,IV ,V. Nella scuola sono istituite due sezioni complete per un totale di 10 classi, con una media di circa 210 alunni all’anno. E' presente il servizio mensa.

giovedì 14 gennaio 2010

Come Alice nel paese delle meraviglie: scopriamo insieme il piacere di ascoltare e di... leggere

"Il verbo leggere non sopporta l'imperativo. Avversione che condivide con altri verbi quali amare, sognare..." (Daniel Pennac, Come un romanzo, 1993)
In quale modo scopriamo quanto è bello entrare in relazione con il mondo attraverso il segno scritto? Cosa vogliono dirci i segni messi insieme? Cosa evocano in noi?
Le risposte ci vengono dai bambini delle classi prime che stanno imparando a leggere e lo fanno con grande curiosità e piacere.

Occhi sgranati, parole sillabate, sillabe sussurrate: l'emozione della scoperta, la soddisfazione nella lettura e nella decodificazione del significato di una parola e della parola nel contesto della frase.
Il piacere è un'emozione che coinvolge così profondamente e completamente da indurre ad estraniarsi dal mondo. Si entra in un'altra dimensione, si sprofonda, ci si immerge in una realtà fantastica, in un mondo immaginario che costruiamo con gli "occhi interiori", quando la maestra ci legge Giovannino Perdigiorno e la storia di Cipì. Siamo come Alice nel paese delle meraviglie: entriamo in ciò che sentiamo, ci sembra di toccarlo, di vederlo, lo annusiamo, lo ascoltiamo, lo gustiamo.
La lettura delle filastrocche accompagna i momenti della nostra giornata scolastica: al mattino, quando iniziamo, ci dà il via per iniziare la nostra attività di letto-scrittura. Quando siamo stanchi e abbiamo lavorato molto ci piace ascoltare questa filastrocca, che ci fa tanto ridere e che ormai sappiamo bene e di cui, di tanto in tanto, ci divertiamo a cambiare le rime.
Tu che una volta eri mio amico
sta un po' a sentire cosa ti dico.
Faccia di pecora con gli occhi storti
dappertutto si sente la puzza che porti.
Faccia di straccio da spolverare
sarà il caso che tu ti metta a lavorare.
Succhiapantofole, masticavetri,
stammi lontano sessanta metri.
Quello che dico è vero sputato
se non ci credi guardati specchiato.

Divertentissima vero? A noi fa ridere a crepapelle e... ci  "scarica".
Cosa ci piace tanto? Ci piacciono le rime. Con le rime giochiamo, tocchiamo, ascoltiamo, sperimentiamo e la nostra prime volta è stato quando abbiamo visto la neve. Insieme abbiamo costruito questa filastrocca:
Cade la neve,
copre le strade,
veste gli alberi
di fiocchi bianchi,
fa sorridere bimbi e visi stanchi.
C'è un abete illuminato,
tanto tanto profumato.
C'è il fuoco acceso.
E' festa nei nostri cuori,
ci piacerebbe giocare fuori.

Ascoltare la maestra che legge è bellissimo. "Io capisco ciò che sento, ma capisco anche che la maestra mi vuole bene."

Classi prime



Archivio blog